Diciamo subito una cosa il parrot anafi vola bene e fa video ottimi.
Ne ho sentite di cotte e di crude su questo piccolo drone ma fino ad ora ho trovato pochi difetti e tanti pregi.
Partiamo dalla confezione (molto ben curata come parrot sa fare)
-Troviamo l'astuccio con dentro il drone ripiegato con la batteria già inserita, un cavo usb usb tipo c per il colegamento tra telecomando e smartphone, una micro sd da 16 gb (già inserita nel drone) e un adattatore micro sd ad sd card.
- il telecomano
- un kit di eliche di ricambio con la chiave per montarle
- piccola manuslistica
Appena aperto il telecomando si accende, inseriamo lo smartphone (dopo aver installato ff6), colleghiamo il cavo usb e l'app parte automaticamente, dopo qualche secondo si collega allo smarphone, ora apriano il drone e lo accendiamo, servono circa una decina di secondi per la procedura di avvio, si settano gli assi del gimbal e subito dopo il drone si collega al telecomdo e dallo smartphone vediamo dalla cam di anafi.
In teoria ora siamo pronti al decollo ma io consiglio per le prime volte di impostare la velocità di movimento bassa in modo tale da avere tempo per correggere eventuali errori di guida, L'app ff6 è completissima con la possibilità di molti settaggi (servirebbe una recensione a parte) e in continuo miglioramento, la risoluzione video del drone è full hd 30 frame, full hd 60 frame, 2k (ultimo aggiornamento firmware) e 4k 30 fps, inutile dire che consiglio la full hd che è più sufficiente.
Prima del decollo accertarsi che il drone abbia agganciato il gps, questo è fondamentale altrimenti in caso di perdita di segnale e batteria scarica o perché lo abbiamo perso di vista non riuscirebbe a tornare al punto di partenza.
Per farlo partire basta prenderlo in mano premere il pulsante e l'app vi farà vedere cosa fare in pratica basta lanciarlo e lui inizierà a galleggiare in aria.
Con gli ultimi aggiornamenti il drone è stabile (prima era leggermente ballerino), i movimenti risultano fluidi e il pilotaggio molto semplice, dalla app si può impostare la modalità sport (molto veloce e scattosa) o la modalità film, quest'ultima molto adatta alle riprese, sempre nella app ci sono molti modo di volo come far seguire un oggetto, oppure andare in un punto sulla mappa o addirittura creare voli sempre dalla mappa impostando altitudine velocità e dove far puntare la cam insomma le modalità di volo sono molte e tutte funzionali e divertenti.
Il drone utilizza una sua wifi per collegarsi al telecomando, la potenza di questo segnale in europa è limitato per legge la parrot dice che negli stati ce il drone arriva fino ad una distanza di 500 metri, io sono riuscito a fare 350 metri, ma il wifi è un segnale disturbato da molti fattori forse in un altra zona ci si arriva, cmq lo trovo sufficente per fare video, inoltre per la legge italiana se siamo sprovvisti di patentino è consentito solo fare 200 metri e massimo 70 di altezza e il drone va volato a vista quindi va bene così, alla massima potenza teoricamente si potrebbe arrivare a 3 km, ci sono modi per attivare l'fcc mode ma è illegale.
Passiamo ora alla parte più bella e cioè i video generati, sono fantastici bei colori una stabilità impressionante (sembrano riprese fatte su cavalletto), dieci minuti di registrazione in full hd occupa cirva 1 gb, in 4k è attivabile anche la funzione hdr ma secondo me genera colori finti, inoltre ha uno zoom fino a 3x senza perdita di dettaglio, lo zoom è comodissimo. In modalità foto fa dei bei scatti ma la killer application sono i video.
La batteria fa stare il volo l'anafi per 25 minuti veri, autonomia ottima, il drone è molto silenzioso e a 15 metri è difficile sentirlo e non infastidisce molto.
L'altezza del ritorno a casa è impostabile (ultimo aggiornamento) e ogni giorno diventa sempre più completo.
Difetti?
il prezzo 699 euro sono tanti, se nella confezione c'era una seconda batteria e una borsa per portare tutto in giro era perfetto.
Cmq sempre da 5 stelle